Cosa offriamo:
- soggiorno in B&B
- soggiorno mezza pensione
- soggiorno pensione completa
- ristorazione
- escursioni in motoslitta
- escursioni in quod
- campo da calcetto e bocce
- attività di intrattenimento: pittura, mani in pasta, pet terapy con animali da fattoria, corsi di inglese
- ricorrenze
- eventi
- fattoria didattica
- parcheggio
- tour dei processi produttivi aziendali e delle attività in azienda
Offriamo 1 camera con 4 posti letto e bagno in camera recentemente ristrutturata con materiali di pregio, ecosostenibili e a km0.
La nostra azienda agricola, Dai Dellerba, si trova sulla collina di Pinerolo, in località Santa Brigida, lungo il versante che affaccia sul Monviso, l’agriturismo si estende su una superficie di 17 ettari. Siamo la famiglia Dellerba, nel 2016 abbiamo voluto rivalorizzare la nostra azienda agricola con un ambizioso progetto!
Dopo molto lavoro e molte difficoltà siamo riusciti nel nostro intento, abbiamo portato alla produzione culture di mirtilli, pesche, uva e mele, da quali ricaviamo deliziosi derivati di elevata qualità rispettando i principi di filiera corta. Sono inoltre presenti in azienda 120 animali tra vacche di razza piemontese selezionata, capre, pecore, suini e polli. Tutti gli animali sono allevati nel rispetto della tradizione Piemontese e con un grande occhio di riguardo del benessere animale.
Grazie ai nostri 6000 metri di vigneti principalmente di Freisa e Favorita ed attraverso la vinificazione in azienda otteniamo il Brigit Neir e Brigit Bianc. Coltiviamo seguendo il metodo biologico certificato dall'ente CCPB nel rispetto dell'ambiente, utilizziamo il nostro letame come concimazione naturale.
La ristorazione con cucina tipica Piemontese preparata esclusivamente tramite materie prime dell’azienda e il Bed and Breakfast immerso nella natura e nella tranquillità completano la nostra offerta. Quiete, natura e relax sono all'ordine del giorno nel nostro agriturismo.
"Ci sono posti dove lo spirito si ritempra e si torna a una dimensione che i ritmi del lavoro cancellano. Luoghi dove la meditazione e la lettura possono riconquistare i gradini più alti dei valori e della serenità. Angoli di natura dove lo sguardo spazia sulle colline per arrivare sino al Monviso e dove la colonna sonora è il fruscio della brezza che anima le foglie. Ci si lascia alle spalle uno stretto nastro di asfalto che, curva dopo curva, ti accompagna verso un luogo che, sebbene vicino alla città, ha preso le giuste distanze dal resto del mondo."
Benvenuti Dai Dellerba.
Siamo collegati grazie anche all’efficiente rete di trasporti pubblici al centro di Pinerolo e alle principali attrazioni turistiche.
Le principali attrazioni vicine a noi sono:
- Casa del Senato
- Museo di arte Preistorica
- Museo storico del Mutuo Soccorso
- Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani
- Museo Regionale Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo
- Museo del Gusto
- Cattedrale di San Donato
- Castello di Miradolo
- Forte di San Moritio
- Castello di Osasco
- Parrocchia di San Maurizio
- Santuario della Madre della Divina Grazia
- Villa Giolitti
- Diocesi di Pinerolo
- Atlantis & Lost World
- Zoom Torino
- Terrazza Acaja
- Spiaggia degli Amici del Po
- Poggio Oddone
- Trinceramenti Colle del Basso
- Colle Ciardonet
- Stadio Olimpico
Cosa fare a Pinerolo:
​
- Lanciarsi col paracadute: A pochi chilometri da Pinerolo c’è lo Sky Dream Center, un luogo perfetto per sperimentare l’adrenalina di un lancio in tandem con il paracadute. Vi lancerete da un aereo a 4.000 metri di altezza, saldamente agganciati con un’imbragatura a un preparatissimo istruttore che vi assisterà nella caduta libera ai 200 km/h e poi aprirà il paracadute al momento giusto facendovi divertire con virate e spirali fino a quando rimetterete i piedi a terra. Le emozioni sono assicurate!
​
- Esplorare i cunicoli di una miniera di talco: In Val Germanasca si trova un ecomuseo particolare, dedicato alla visita della miniera di talco più ricca d’Europa. La miniera si estende nel sottosuolo per 3,5 km e vi permetterà di fare la conoscenza delle miniere Paola e Gianna, oltre che di farvi scoprire com’era la vita dei minatori che qui lavoravano. A bordo del trenino dei minatori prima e a piedi poi, sarete avvolti da un’oscurità interrotta solo dal luccichio bianco del talco.
- Zoom Torino, vivere la natura e gli animali a Zoom: esplorare la Savana, visitare il Madagascar, andare in gita in Asia, nuotare con gli ippopotami, passeggiare con i lemuri: tutto questo è possibile appena fuori città, nel bioparco più grande del Piemonte, lo Zoom Torino. Passerete una giornata circondati dagli animali, senza gabbie e reti ma liberi di vivere nei loro habitat naturali ricreati qui, imparerete tutto su di loro grazie ai biologi e vi rilasserete su una spiaggia sabbiosa in compagnia dei pinguini.
- Attraversare un ponte tibetano: Una bella emozione su un ponte tibetano sospeso a 40 metri di altezza a Cesana (un’ora da Pinerolo). Potrete camminare sulle suggestive Gorge di San Gervaso in un percorso di traversine e funi che vi porterà a Claviere. La gola dove vi trovate è davvero affascinante con la sua natura incontaminata, i panorami mozzafiato, gli arbusti, il fiume Dora e il silenzio di un luogo magico e avventuroso
- Tuffarsi in un torrente: A Bobbio Pellice il torrente Guichard forma una serie di “tumpi”: pozze d’acqua fresca perfette per fare il bagno e circondate da rocce da cui è possibile tuffarsi… delle vere e proprie piscine naturali! Specchi d’acqua limpida dove trovare refrigerio nelle giornate più calde, godendosi al massimo una bellezza naturale davvero sorprendente.
​
Un Weekend in Collina
Comprensivo di: 2 notti, 2 pranzi, 2 cene e 2 colazioni
Arrivo venerdì pomeriggio partenza domenica pomeriggio
Arrivo sabato mattina partenza lunedì mattina
Una Settimana in Collina
Comprensivo di: 6 notti, 6 pranzi, 6 cene e 6 colazioni
Arrivo in mattinata partenza in mattinata
Arrivo in pomeriggio partenza in pomeriggio
Accettiamo inoltre pernottamenti e orari di arrivo e partenza di diverse durate, contattateci al +39 3665060299 o mandarci una email a: fruttidellacollina@gmail.com
​
Per maggiori informazioni sul territorio ed eventi nel Pinerolese potete contattare Made in Pinerolo al +39 333.3100899 o tramite email: info@madeinpinerolo.it